334 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAPAPÀ HA PERSO LA TESTAMARINALA SIRENETTACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 145

La scienza oltre i conflitti - Tour virtuale a SESAME

SESAME (Synchrotron-Light for Experimental Science and Applications in the Middle East) è un acceleratore di particelle situato a nord di Amman, in Giordania.
Sviluppato sul modello collaborativo del CERN di Ginevra, è un laboratorio competitivo a livello internazionale per la radiazione di sincrotrone, e consente studi e applicazioni in molti campi: dalla fisica alle scienze della vita, dalla scienza dei materiali agli studi archeometrici.
SESAME, però, non è un “semplice” acceleratore: è un progetto di Science for Peace, nato sotto gli auspici dell'UNESCO ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Le particelle che potrebbero riscrivere la fisica [Dario Menasce, Cristian Manzoni]

Nel 1936 il fisico statunitense Carl David Anderson e il suo studente Seth Neddermeyer stavano studiando i raggi cosmici, particelle in arrivo dallo spazio che impattano sull'atmosfera e la attraversano. I due notarono che, nell'attraversare un campo magnetico, alcune di queste deviavano la propria traiettoria in maniera diversa dagli elettroni e da altre particelle note: avevano scoperto i muoni. Oggi sappiamo che i muoni attraversano il nostro corpo ogni secondo, provenendo dallo spazio, li sfruttiamo per confermare la teoria della Relatività, per cercare stanze ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Le particelle che potrebbero riscrivere la fisica [Dario Menasce, Cristian Manzoni]

Nel 1936 il fisico statunitense Carl David Anderson e il suo studente Seth Neddermeyer stavano studiando i raggi cosmici, particelle in arrivo dallo spazio che impattano sull'atmosfera e la attraversano. I due notarono che, nell'attraversare un campo magnetico, alcune di queste deviavano la propria traiettoria in maniera diversa dagli elettroni e da altre particelle note: avevano scoperto i muoni. Oggi sappiamo che i muoni attraversano il nostro corpo ogni secondo, provenendo dallo spazio, li sfruttiamo per confermare la teoria della Relatività, per cercare stanze ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Le piante: intelligenti o incomprese?

Le piante riconoscono i loro parenti, imparano, pianificano: ma possiamo dire davvero che sono intelligenti? O descriverle con categorie troppo “umane” ci impedisce di riconoscere la loro unicità? Ne discutono Paco Calvo, filosofo della scienza che esplora la possibilità dell’intelligenza delle piante, e Paola Bonfante, pioniera degli studi sulle relazioni tra piante e microrganismi. Dialogano: Paola Bonfante, Università degli Studi di Torino; Paco Calvo, Università di Murcia Modera: Danilo Zagaria, biologo e divulgatore scientifico

Visita: www.bergamoscienza.it

Le sfide che ci attendono

Il pianeta è uno solo. E le sfide ambientali e sociali che ci troveremo ad affrontare nei prossimi anni sono in buona parte legate all’utilizzo sostenibile delle sue risorse, a partire dalle fonti di energia per arrivare all’acqua potabile. Trovare i giusti compromessi per garantire a tutti l’accesso a queste risorse è compito della politica, ma solo se questa è informata dalla scienza. Alla vigilia della nuova Conferenza della Parti sui cambiamenti climatici (COP26) delle Nazioni Unite, che si terrà a novembre a Glasgow, e in chiusura alla pre-COP26, che si ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Linguaggio, cervello e comunicazione

La complessità del linguaggio umano non ha uguali nel mondo naturale: noi homo sapiens siamo in grado di comunicare ai nostri simili non solo la contingenza e il reale, ma anche l’eventualità, i nostri sogni e progetti, le nostre fantasie. È da questa straordinaria capacità che deriva il nostro successo evolutivo e tutto ciò che ci circonda: dall’arte alla scienza, dall’innovazione tecnologica all’organizzazione sociale. Ma da cosa dipende l’unicità del linguaggio umano? E cosa può insegnarci sul modo in cui funziona il nostro cervello e la nostra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Lo straordinario mondo dell’RNA (con il premio Nobel Craig Mello)

“Il bello della scienza? È che ti porta in luoghi dove non avresti mai immaginato di arrivare”. Ama ricordarlo Craig Mello, che insieme al collega Andrew Fire ha vinto il Premio Nobel della Medicina per aver scoperto il fenomeno dell’interferenza RNA. Un meccanismo naturale, che oggi siamo in grado di sfruttare per curare malattie genetiche debilitanti, e che promette di rivoluzionare le terapie di diverse malattie come l’Alzheimer, il Parkinson o il cancro. Invece di somministrare farmaci che contrastano l’azione di proteine pericolose, l’approccio messo ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Lunga vita al pipistrello!

Nel mondo occidentale i pipistrelli sono spesso stati associati a figure oscure come Dracula o Satana. Con il diffondersi della consapevolezza che i pipistrelli giocano spesso un ruolo importante nell’emergere di nuove malattie epidemiche per l’uomo, questi animali hanno iniziato a essere anche temuti in quanto “untori”: questa semplificazione porta ad associare la diffusione di virus con il mondo animale (e in particolare coi pipistrelli) dimenticando che il pericolo di nuove zoonosi dipende soprattutto dai comportamenti dall’essere umano.
Resta il fatto ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Messaggi dal cosmo profondo: cosa raccontano le onde gravitazionali

Il 17 agosto 2017 la Terra è stata investita da un debolissimo segnale, captato da rilevatori negli Stati Uniti e in Italia e riconosciuto come onde gravitazionali. Questo segnale è la testimonianza di un evento cosmico catastrofico, avvenuto a 130 milioni di anni luce da noi: gli ultimi vorticosi istanti di vita di un sistema binario di stelle di neutroni, prima che i due corpi precipitassero l’uno nell’altro a velocità confrontabili con quella della luce. Racconteremo come è nata la branca dell’astronomia che studia questi messaggi dal cosmo.
Interviene: ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

My love affair with the distorted side of the Universe

How did the Universe arise? Can we travel back in time? Kip Thorne, who in 2017 received the Nobel Prize for Physics for the observation of gravitational waves, guides us on a journey into the distorted side of the Universe. Here objects and phenomena exist in a warped space and time: colliding black holes, collapsing wormholes, space vortices. As in Interstellar, a film that Thorne contributed to writing, we will try to understand if time travel is really possible.
Speaker: Kip Thorne, Nobel Prize winner for physics 2017
Moderator: Gianvito Martino, BergamoScienza ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it